
CONVERSANO, CASTELLO ARAGONESE
02 ottobre 2014
Ore 17:45 - 18:00: Registrazione dei partecipanti
Ore 18:00
Saluti del Sindaco di Conversano, Giuseppe Lovascio
Saluti del Presidente del GAL SEB, Pasquale Redavid
Ore 18:10
Introduzione a cura
Arcangelo Cirone - Direttore GAL SEB
Alfredo De Liguori - Responsabile Marketing Pugliapromozione
Ore 18:30
Francesco Pasculli - GAL SEB: lo stato di avanzamento della rete turistica
Presentazione dei pacchetti turistici a cura dei tour operator/agenzie viaggi
Ore 18:45 - Tour nel Sud a cura di Alberto Ardito e Alessandro Macchia
Ore 18:55 - Teo Viaggi a cura di Nunzio Teofilo
Ore 19:05 - Apulia2Meet a cura di Maddalena Milone
Ore 19:15 - Idillio d’Arte a cura di Luigi Piero Greco
Ore 19:25 - M&A Events Srl a cura di Morena Rombolà
Ore 19:35 - 20:00: dibattito con i partecipanti
Verranno presentati, giovedì 2 ottobre p.v., alle ore 18,00, preso il castello di Conversano, i primi dieci pacchetti turistici del sud est barese, predisposti da sei tour operator della zona. L’iniziativa rientra nel progetto di creazione di reti d’impresa, finalizzato alla promozione del sistema turistico del territorio. I pacchetti turistici coinvolgeranno strutture di ricettività rurale, affittacamere, agriturismi e B. & B.
Leggi tutto: PRESENTAZIONE DI 10 NUOVI PACCHETTI TURISTICI PER IL SUD EST BARESE
Il 3, 4 e 5 Ottobre nel Borgo Antico di Avetrana scopri, vivi, gusta il Mediterraneo rurale.
Nasce il Festival della Dieta Mediterranea, organizzato dal Gruppo di Azione Locale Terre del Primitivo, che nei giorni 3, 4 e 5 Ottobre metterà in scena tutte le buone pratiche che valorizzano lo “stile mediterraneo”, riconosciuto dall’Unesco patrimonio culturale immateriale dell’umanità.
Location che ospiterà la manifestazione è il borgo antico di Avetrana, in provincia di Taranto, crocevia strategico tra le tre province di Taranto, Brindisi e Lecce. Il Festival è stato presentato ufficialmente alla Fiera del Levante dall’assessore regionale alle Risorse Agroalimentari Fabrizio Nardoni, dal direttore del Gal Alto Salento, capofila del progetto LeaderMed, Carmelo Greco, dalla direttrice del Gal Terre del Primitivo Rita Mazzolani e dal presidente dello stesso gruppo di azione locale, Ernesto Soloperto.
Leggi tutto: IL FESTIVAL DELLA DIETA MEDITERRANEA - Quando il vino brinda alla Dieta Mediterranea
Si pubblica la graduatoria relativa alla prima study visit "Incentivazione in ambito turistico" che si terrà da giovedì 09 a sabato 11 ottobre 2014. Il numero massimo di partecipanti è 20.
I candidati collocati in posizione utile, sono invitati a confermare la propria partecipazione inviando una e-mail all?indirizzo
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
oppure un fax al n. 080/4731219 entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 29 settembre 2014.
Non pervenendo alcuna comunicazione entro il termine indicato, il beneficiario si intenderà rinunciatario e si procederà con lo scorrimento della graduatoria.
Allegati:
A seguito dell’istanza pervenuta dal candidato sig. Giuseppe Fanizzi e del riesame della relativa manifestazione di interesse, si pubblica la graduatoria rettificata relativa alla study visit "Incentivazione in ambito turistico" (09-11 ottobre 2014) che colloca il candidato Fanizzi alla 23esima posizione e non più alla 34esima.
Nell’ambito del progetto FOODING, finanziato con il programma Interreg Italia-Grecia, lo IAMB e la Camera di Commercio di Bari (con la collaborazione della Provincia di Taranto e degli altri partner) hanno lanciato un bando con l'obiettivo di favorire la creazione di imprese giovanili nel settore agroalimentare.
Beneficiari Giovani innovatori, singoli e/o gruppi ove il referente e la maggioranza del gruppo non abbiano compiuto i 35 anni al momento della scadenza del Bando e che risiedono nei territori eleggibili dal Programma (Puglia e Grecia).
Premi Nella prima fase, 30 idee selezionate saranno “incubate” per 6 mesi all’interno di uno spazio di “co-working” realizzato presso il CIHEAM –IAMB di Valenzano. Nel periodo di incubazione, saranno assegnte 10 Borse di Studio di € 2.500,00 ciascuna per completare la propria formazione all’estero. Al termine dell’accompagnamento, 5 progetti d’impresa riceveranno un totale di € 50.000 a seguito di una due diligence. Tutti i progetti ammissibili avranno visibilità nell’ambito dello “showroom of food experience” e delle altre forme comunicative previste nel progetto FOODING.
Scadenza: 30 ottobre 2014
Modalità di presentazione: compilazione del format disponibile sulla piattaforma www.foodingproject.org.
Info e contatti:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
.
Il bando sarà presentato in un tour itinerante tra le province pugliesi che prevede relazioni di esperti di diverse tematiche abbinati alla presentazione di casi studio come best practices.
Durante la 78esima edizione della Fiera del Levante che si svolgerà a Bari dal 13 al 21 settembre prossimi alcuni Gal pugliesi tra i quali il Gruppo d'Azione Locale sud-est barese saranno presenti presso il Salone Agroalimentare all'interno il Padiglione n. 18 - stand 4, 5 e 6: i GAL pugliesi presenteranno i progetti di cooperazione internazionale finanziati dall’Asse IV del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Puglia 2007-2016 (Mis. 421).
Leggi tutto: Il GAL Sud Est Barese alla 78° Fiera del Levante con i progetti di cooperazione
Con determinazione dirigenziale n.268/2014 del Servizio Agricoltura pubblicate sul Bollettino ufficiale regionale n.108 del 7 agosto 2014, sono state approvate le Linee Guida per l'iscrizione nell'elenco regionale degli operatori agrituristici e la relativa modulistica (ai sensi dell'art. 6 della legge regionale 42/2013).
Allegati:
“Privato, pubblico e comune” è il tema di "Lectorinfabula. Parole in festival", che quest’anno festeggia la sua decima edizione e che andrà in scena nel centro storico di Conversano, in provincia di Bari, da giovedì 11 a domenica 14 settembre. Quattro giorni pieni di incontri, dibattiti, approfondimenti, confronti, e momenti di intrattenimento, con i protagonisti del mondo culturale, politico, sociale, economico e dell’informazione.
“Lectorinfabula" ha l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana, Giorgio Napolitano, è ideato e organizzato dalla Fondazione “Giuseppe Di Vagno 1889-1912”. Sempre ricco il format del festival, fondato sin dalla sua prima edizione sulla centralità della parola. Le Parole necessarie, per ritrovare il senso della democrazia; Risiko, quest’anno dedicato al tema dei conflitti ambientali; le Parole allo specchio, punti di vista a confronto; Campus, l’appuntamento dedicato a scuole ed università; Dire, fare… Lettera Internazionale, dedicato alla cultura europea; il consueto appuntamento con il Diario della Politica; Fuori orario, gli appuntamenti della tarda serata e poi i workshop, su Progettazione urbanistica, a cura di Architetti Urbanisti Inu, Conflitti ambientali (a cura dell’associazione A Sud – CDCA Roma), Laboratori di traduzione linguistica (a cura della Casa delle Traduzioni di Roma), In-Formazione Europea (a cura di Europe Direct Puglia), Lavoro e Formazione (a cura di NIDIL-SOL CGIL Bari).
Aperte le iscrizioni per partecipare al Microlab'13.2 Dino Lovecchio che si terrà il 9 settembre presso VITA PUGLIESE in Via Ospedale, 15 a Conversano (BA).
Il laboratorio, dedicato a “Le imprese di comunità - Sviluppo locale e innovazione sociale”, intende promuovere un momento di confronto tra operatori e dirigenti degli Enti Locali e delle organizzazioni del privato profit e no profit operanti nei settori dei servizi e della produzione.
L’11 settembre a Ostuni, presso l'Hotel Monte Sarago ed a partire dalle ore 10.00, la presentazione del Progetto di Cooperazione transnazionale LEADERMED
Le metodologie innovative dei Gal per valorizzare le culture locali.Dimmi come mangi e ti dirò chi sei. E se mangio bene, mi ricorderò di te. Che il cibo fosse il miglior conduttore di sentimenti, emozioni e ricordi, era noto da sempre: a tavola nascono relazioni, si concludono affari, si celebrano momenti unici. Ma che il cibo possa essere anche un vettore di sviluppo e di qualificazione per un territorio è una scoperta più recente. Per riconoscere e apprezzare un luogo, una cena gustosa e originale può avere lo stesso valore di un’opera d’arte, di un suggestivo borgo o di una bella spiaggia. Soprattutto se quella cena è composta da alimenti tipici della dieta mediterranea, riconosciuta dall’Unesco come patrimonio culturale e immateriale dell’umanità. Alimenti che raccontano cultura, società, storia, gastronomia, ambiente. E la Puglia ne è un giacimento inesauribile. Valorizzare la dieta mediterranea significa valorizzare l’identità di un intero territorio. Su queste basi si articola Leadermed: un progetto di cooperazione transnazionale per la tutela e la valorizzazione delle culture locali sulla dieta mediterranea, con un ampio partenariato di Gruppi di Azione Locale pugliesi e partner dell’area del Mediterraneo (Giordania, Turchia, Libano, Grecia, Albania, Egitto).
Leggi tutto: La Dieta Mediterranea, cibo per la crescita della Puglia
Aperte le iscrizioni per l'ultimo dei G.E.A. LAB del GAL sul tema dei Gruppi di Acquisto Solidali. Il laboratorio, in programma il prossimo 27 settembre 2014 presso il Palazzo della Cultura di Noicattaro (17:00 -20:00), prevede l'intervento di esperte del settore e testimonianze del mondo dei GAS pugliesi.
Come già anticipato in una news dell'8 agosto, è stata pubblicata la Determinazione dell’AdG - n.264 del 29 agosto 2014 - la quale stabilisce che sarà facoltà del GAL disporre, entro la data del 20 ottobre 2014, un ulteriore differimento del termine (fissato alla data del 31/8/2014) per l’ultimazione dei lavori finanziati a valere sulle Misure 311 (azioni 1-2-3-4), 312 (azioni 1-2-3), 313 (azioni 4-5).
La concessione della proroga, tuttavia, sarà subordinata all’impegno da parte dei beneficiari richiedenti a presentare entro la data del 31/10/2014 la domanda di pagamento del saldo – corredata dalla documentazione bancaria (estratto conto, bonifici, etc.) attestante l’avvenuto pagamento di tutte le spese sostenute per la realizzazione del progetto – pena la decadenza degli aiuti concessi.
Allegati:
9 settembre 2014 - Noicattaro, centro storico.
Eventi dal Sud-Est Barese presenta "IL PALIO DEI RIONI - LA CAVALCATA DI SAN ROCCO" (evento ideato dall'Associazione Il Parnaso).
Di seguito il programma.
Leggi tutto: Eventi dal Sud-Est Barese. "IL PALIO DEI RIONI - LA CAVALCATA DI SAN ROCCO"
Con un concerto dell'Orchestra di Fiati Città di Acquaviva delle Fonti si inaugura, domani giovedì 28 agosto, la Cassarmonica restaurata di Acquaviva delle Fonti. La pavimentazione lignea del monumento, simbolo della gloriosa tradizione bandistica del paese, è stata completamente sostituita e ristrutturata dalla ditta Ciccarone.
Leggi tutto: RESTYLING DELLA CASSARMONICA DI ACQUAVIVA DELLE FONTI
Vi ricordiamo che gli eventi e le attività del sud est barese riprenderanno dai primi giorni di settembre con "Il palio dei rioni" e "La cavalcata di S .Rocco" a Noicattaro il 9 settembre. Per restare aggiornati, consultate il nostro calendario eventi e le nostre pagine social: Facebook, Twitter e Google+.
Buone ferie a tutto il #sudestbarese.
![]() |
![]() |
GAL Sud-Est Barese S.c.m. a r.l. |
![]() |
realizzazione servizi presso anche locale bando qualità come sud-est piazza progetto aziende sviluppo allegati manifestazione masseria operatori rete barese settembre culturale creazione alla promozione dell partecipazione fiera imprese valorizzazione avviso presentazione conversano ottobre quale area grazie territorio fonti attività artigianato rutigliano centro dalla nella saranno study programma dall rurale cooperazione alle degli noicattaro sulla graduatoria mola pietra sono murgia allegato misura dalle oltre giorni ambito hanno primo prodotti anni parte giugno della azione delle locali 2014 cura bari comuni sarà mondo soggetti regione agricoltura acquaviva casamassima pubblico essere castello turismo questo presidente città puglia lama comune pugliesi interesse associazione nell JoelLipman.Com