Un modello strategico per salvaguardare la biodiversità e gli ecosistemi marini e caldeggiare il miglioramento degli stock ittici di specie a rischio di estinzione, quale quella del Riccio.
PERIODO DI SVOLGIMENTO
Gennaio 2020 – in corso.
CAPOFILA
Università Aldo Moro di Bari - Dipartimento di Scienze Agro Ambientali e Territoriali.
PARTNER
GAL Sud Est Barese, Università degli Studi Sassari - Dipartimento di Agraria, WWF Levante Adriatico, GAL Valle D'Itria, Parco Naturale Regionale delle Dune Costiere.
BREVE DESCRIZIONE
Il progetto consiste nella tutela della biodiversità degli ecosistemi marini pugliesi e nel miglioramento della gestione degli stock ittici di specie a rischio estinzione con particolare riguardo al caso studio sul Paracentrotus Lividus e Arbacia Lixula. L’area di interesse è rappresentata dall’area del Parco Naturale Regionale delle Dune Costiere, nelle zone da Savelletri a Torre San Leonardo, aumentando e massimizzando al contempo la competitività e redditività del settore ittico regionale di riferimento. Il progetto consiste nella tutela della biodiversità degli ecosistemi marini pugliesi e nel miglioramento della gestione degli stock ittici di specie a rischio estinzione con particolare riguardo al caso studio sul Paracentrotus Lividus e Arbacia Lixula.
RUOLO DEL GAL
RISULTATI
SEDE LEGALE
Via A. de Gasperi, 135/137
SEDE OPERATIVA
Via Nino Rota, 28/A
70042 Mola di Bari (BA)
Tel./Fax +39 080 4737490
P. IVA 07001380729