
Il progetto è stato realizzato dal Dipartimento di Scienze Agro Ambientali e Territoriali dell'Università di Bari in partenariato con il Dipartimento di Agraria dell'Università di Sassari, il GAL Sud Est Barese, il GAL Valle D'Itria, il Parco Regionale Dune Costiere ed il WWF Levante Adriatico, è stato finanziato nell'ambito Programma PO FEAMP 2014 - 2020 - Misura 1.40. .
A distanza di alcuni mesi dal termine delle attività di progetto una ricerca dell’Università degli Studi di Bari e dell’Università di Sassari sul comportamento dei consumatori di ricci è stata pubblicata sulla rivista internazionale Foods. Lo studio descritto nell’articolo ha l’obiettivo di far emergere le preferenze e la percezione di questo alimento controverso per via dell’incremento del consumo e del depauperamento della specie. I risultati dello studio condotto attraverso il coinvolgimento di 450 intervistati hanno rivelato una elevatissima utilità connessa all’eventuale certificazione di origine del prodotto.
A seguente link tutti gli approfondimenti: https://www.mdpi.com/2304-8158/12/2/418/htm