
Un raro esempio di giardino storico riqualificato per l'accoglienza e l'offerta culturale molese.
LA START UP
Il Giardino della Torre di Peppe Srsls è il progetto realizzato da Rosa Bellantuono e Giuseppe Berlingerio, da anni impegnati nella valorizzazione del patrimonio storico culturale ed ambientale della città di Mola e del suo paesaggio agrario.
LA STORIA DEL PROGETTO
Il Giardino della Torre di Peppe rientra tra i cosiddetti giardini storici di Mola di Bari. Oggi questi giardini, quasi completamente scomparsi dal contesto urbano, sono caratterizzati dalla presenza di elementi paesaggistici e naturalistici tipici del territorio rurale (come grotte, lame, cisterne o antiche opere idrauliche risalenti al XVIII secolo).
L’esistenza e l’importanza di tali luoghi ritrovano testimonianze sin dal 1783 anno in cui viene testimoniata la presenza a Mola di Bari di cento opere di giardini di Agrumi e d’altre frutta vicini alla Città cinti di alte mura a calce. Le cronache di viaggio ricordano un territorio dotato di una importante fertilità nella produzione di frutti, verdure e olio ed i giardini rappresentavano una naturale estensione urbana.
Il Giardino della Torre di Peppe ha l’obiettivo di tutelare e rendere fruibile l’ultimo giardino storico presente sul territorio, vero e proprio monumento di quello che un tempo era Mola.
Esso sorge alla Via San Giuseppe ed è costituito da un antico agrumeto con colonnato e fioriere arricchite da piante aromatiche e curative. Nel suo interno, lungo la lama omonima, sono presenti grotte, nicchie votive e cisterne per la raccolta e la distribuzione delle acque piovane. Ad emergere nel verde del giardino anche l’antica torre, rimasta intatta nel tempo.
I SERVIZI OFFERTI SUL TERRITORIO
La finalità di questo progetto è volta a valorizzare le unicità dei giardini storici, del loro ambiente e della armonia presente tra la flora e fauna.
Tra le attività culturali previste si evidenzia l’organizzazione di mostre, convegni, seminari, incontri culturali, musicali e teatrali ed una location espositiva per i prodotti tipici locali.
Nel Giardino della Torre di Peppe si intendono organizzare visite guidate, attività di ricerca, di studio e divulgazione storico-scientifica.
Sono previsti anche laboratori didattici rivolti alle scuole di ogni ordine e grado con studio dell’ambiente, della biodiversità, nonché delle attività volte alla riscoperta delle tecniche agricole del passato.
Ai poli universitari saranno dedicate attività rivolte allo studio della biodiversità e delle piante medicinali , nonché alla riscoperta di tecniche agricole del passato.
I CONTATTI
-
- Via Foggia, 108/A 70042 Mola di Bari BA
- E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Sito web: www.giardinotorredipeppe.it
PROGRAMMA DEL FINANZIAMENTO
Piano di Azione Locale 2014 - 2020 - GAL Sud Est Barese
MISURA DEL FINANZIAMENTO
Azione 1 "Imprese e Reti" - Intervento 1.1 e 1.2 "Start-up per l'avvio di nuove attività extra agricole"
CONTRIBUTO CONCESSO
€ 44.929,53
INVESTIMENTO AMMESSO
€ 59.859,53
SCOPRI TUTTE LE ATTIVITÀ FINANZIATE SULLA MAPPA DEI PROGETTI DEL GAL SUD EST BARESE