
La visita studio, realizzata dal GAL Sud Est Barese con il supporto tecnico di RI.NOVA Comunicazione Educativa, si è focalizzata sulle buone pratiche realizzate nell'ambito del pescaturismo, dell'ittiturismo, della vendita diretta e della diversificazione della pesca. Durante la 4 giorni sono state studiate diverse esperienze di successo realizzate da operatori liguri in tutta la Regione, in particolare per migliorare la reddittività delle imprese e sviluppare alternative valide e sostenibili all'esclusiva attività di pesca.
La visita studio è stata inaugurata con un workshop di approfondimento sull'evoluzione delle attività del pescaturismo e dell'ittiturismo e con l'intervento di diverse testimonianze di rappresentanze istituzionali e professionali di Regione Liguria.
Le attività sono proseguite con diversi sopralluoghi tecnici ed incontri con pescatori tra cui gli ittiturismi di Alalunga Pescatori a Savona, con l'esperienza del ristorante di fronte la barca, Ochin de ma ad Arenzano, Il Gabbiano a Voltri, il Pescetariano con il laboratorio di trasformazione locale a Santa Margherita Ligure. La missione ha visto la partecipazione di numerosi operatori ittici, istituzioni locali e alcuni tour operator.
La visita studio rientra nel programma di formazione plurieannale previsto dal GAL con il Piano di Azione Locale e sostenuto con fondi PO FEAMP 2014 2020. Il prossimo appuntamento è previsto nel mese di ottobre con un convegno finale sul tema della diversifcazione. L'evento è in programma il 20 ottobre 2023 al Teatro Van Wasterhout di Mola di Bari.
APPROFONDIMENTI: