
Il Talk, inserito nella serata finale della quattro giorni di eventi di promozione ittico-costiera di Fish Experience, è promosso dal GAL Sud Est Barese in collaborazione con il Comune di Mola di Bari nell'ambito di GustiaMola 2022 - 47° Sagra del Polpo "Un Mare in Festa".
Il Talk Show sarà condotto da Paolo Leoci dell'Accademia dei Tipici con un parterre di ospiti illustri tra cui Giuseppe Berlingerio, medico, autore e cultore di storia locale, Pietro Santamaria, Docente di Orticoltura presso il Dipartimento di Scienze Agro -Ambientali e Territoriali dell'Università degli Studi di Bari, Angelo Campanella, dietista, borsista presso il Laboratorio di Epidemiologia e Biostatistica all' IRCCS Saverio De Bellis, Pasquale Martinelli, fondatore, titolare e chef presso Alloro Private Dining di New York, Elvira Tarsitano, biologa presso l'Università degli Studi di Bari ed Assessora con deleghe in Ambiente, Agricoltura, Pesca, Bioeconomia e Politiche comunitarie del Comune di Mola di Bari, Mina Micunco, consulente ambientale e autrice di libri di ricette di cucina.
Gli ospiti sul palco, briosamente intervistati, regaleranno le proprie conoscenze al pubblico; un talk show in cui i veri protagonisti saranno la cultura del mare e della terra ricadenti nel territorio molese, la storia del suo popolo, la narrazione di alcune ricette tipiche della tradizione gastronomica locale, ispirate alla dieta mediterranea ed alla tutela della biodiversità, concetti sviluppati come modello alimentare, salutistico e stile di vita.
Il pescato, gli ortaggi locali e l’olio extravergine di oliva si uniranno in un intreccio di saperi e sapori in nome molese che raccoglie dal passato l’eredità dell’esperienza unendola alle conoscenze di ultima generazione in materia di proprietà nutrizionali, organolettiche e salutistiche del cibo e del suo rapporto con il "well living".
Partecipazione gratuita, obbligatoria iscrizione al seguente MODULO DI ISCRIZIONE.
IL CONDUTTORE DEL TALK SHOW
PAOLO LEOCI
![]() |
Consulente Agrario di campo, esperto in nutrizione vegetale. Cultore di enogastronomia tipica, ha partecipato a diversi eventi di livello nazionale, finalizzati alla promozione della enogastronomia tipica di eccellenza italiana, quali convegni, fiere e spettacoli di piazza con il ruolo di direttore artistico, relatore, moderatore e conduttore. Docente di marketing territoriale e qualità delle produzioni agroalimentari, presso istituti di formazione, nei corsi per Operatore Agrituristico e Assaggiatore di Olio evo. Già inviato per la Puglia al programma televisivo “Occhio alla Spesa” – Rai 1 e inviato e presente in studio con la Rubrica “Il Cesto di Paolo” ai programmi Mattino Norba e Pomeriggio Norba di Telenorba. |
GLI OSPITI DEL TALK SHOW
GIUSEPPE BERLINGERIO
Medico reumatologo, fisiatra e allergologo. Fin dall'adolescenza si è appassionato allo studio della storia, divenendone culture. Tra i soci fondatori del Centro Molese di Cultura e Studi Storico Archeologici. Ha partecipato a numerose conferenze tese alla valorizzazione dei monumenti storici e del paesaggio rurale molese. Autore di numerosi volumi sulla storia locale tra cui citiamo La torre di Peppe: Mola che scompare (1988) Schena Fasano; L'oro di Mola: dalle grotte al mare (2010) Levante editori Bari, L'altra Mola, storia e leggende di un paese del Sud (2020) ed in qualità di coautore Il castello di Mola di Bari dalle origini al XX secolo (2019), giaZira scritture Salerno. |
________________________________________
PIETRO SANTAMARIA
![]() |
Professore ordinario dell'Università di Bari "Aldo Moro" ed afferisce al Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali (settore scientifico disciplinare "Orticoltura e Floricoltura"). È il coordinatore del progetto BiodiverSO. È autore di oltre 350 pubblicazioni scientifiche, tra cui ventidue libri. È stato Assessore all'Agricoltura e all'Ambiente del Comune di Mola di Bari. |
________________________________________
ANGELO CAMPANELLA
![]() |
Iscritto all’Albo dei Dietisti dopo una Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana, esercita la libera professione a Castellana Grotte e lavora come borsista per il Laboratorio di Epidemiologia e Biostatistica all' IRCCS Saverio De Bellis sempre a Castellana Grotte. È autore di diverse pubblicazioni scientifiche riguardanti i temi della nutrizione, in particolare la dieta mediterranea. Svolge attività divulgativa sul suo blog professionale e sui canali social. |
________________________________________
PASQUALE MARTINELLI
![]() |
Chef privato, personal FOOD shopper e consulente di cucina, negli anni si è specializzato come chef nutrizionista alla Standford University e alla Cornell University. Da oltre venti anni vive a New York City dove ha fondato Alloro, un’azienda che fornisce servizi privati relativi alla gastronomia italiana e pugliese. La sua missione è condividere con il popolo americano la Puglia e le ricette secolari e talvolta dimenticate del Sud Italia. |
________________________________________
ELVIRA TARSITANO
![]() |
Biologa, formatrice ed ecofemminista. Lavora presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” e Direttore Generale dell'ente di formazione professionale ABAP (Associazione Biologi Ambientalisti Pugliesi). Svolge attività di direzione, coordinamento ed organizzazione di gruppi di studio, ricerca e di iniziative scientifiche, didattiche e di formazione nei settori della ecologia urbana e sviluppo sostenibile. Assessora alle Politiche Ambientali, Comunitarie, Agricoltura e Pesca e Bioeconomia del Comune di Mola di Bari. |
________________________________________
MINA MICUNCO
![]() |
Svolge da anni la libera professione come consulente ambientale e responsabile tecnico. Autrice di libri di cucina, studia ricette e tradizioni della cucina popolare sia pugliese che italiana. Ha pubblicato diversi libri tra cui "Emozioni in Cucina" Aliante Edizioni (2013) e "Le ricette della Salute" Adda Edizioni (2020). Quest'anno è attesa la sua terza pubblicazione. |
________________________________________
SCOPRI IL PROGRAMMA COMPLETO DI FISH EXPERIENCE CON TUTTI GLI EVENTI IN CALENDARIO.