
L'assocazione Lo Stroppo, dedita alla salvaguardia del gozzo in tutte le sue forme, organizza due incontri aperti alla partecipazione di scuole e cittadinanza con pescatori e maestri d'ascia per approfondire antiche storie e tecniche legate alla carpenteria navale in legno, nodi e tipologie di pesca legate a questo storico mezzo navale.
Il laboratorio permetterà ai partecipanti di entrare in contatto con questo mezzo di pesca assai diffuso lungo la costa barese e con i pescatori che ancora lo utilizzano per le attività di pesca. Durante il laboratorio i partecipanti potranno scoprire la costruzione del gozzo con alcuni storici maestri d'ascia, il metodo della voga tradizionale, alcuni dei nodi e delle tecniche di pesca su gozzo più importanti e diverse storie di pescatori polignanesi.
I laboratori sono in programma:
- Venerdì 21 ottobre 2022 dalle ore 11.00 alle ore 13.00 (incontro aperto alle scuole)
- Sabato 22 ottobre 2022 dalle ore 17:00 alle ore 19.30 (incontro aperto alla cittadinanza)
MODALITÀ D'ISCRIZIONE AI LABORATORI
I laboratori sono completamente gratuiti, obbligatoria iscrizione al seguente link: MODULO DI PRENOTAZIONE ONLINE (max. 25 persone).
L'evento si svolgerà l'Atrio del Museo Pino Pascali di Polignano a Mare. Maggiori info su Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
IL CONDUTTORE DEL LABORATORIO
ASSOCIAZIONE LO STROPPO
![]() |
Lo Stroppo è un'Associazione Sportiva Dilettantistica di Polignano dedita alla salvaguardia del gozzo. Il nome deriva da un saldo nodo che unisce i remi allo scalmo della barca: i remi, i nodi e la barca sono gli elementi intorno al quale ruotano le attività dell'associazione. Tra le attività realizzate vi è l’acquisizione delle tecniche artigianali per la realizzazione e la manutenzione dei gozzi, la promozione e lo sviluppo di attività marinare,sportive dilettantistiche, in particolare nelle discipline legate alle attività di voga e vela tradizionale, la promozione di corsi di una cultura piu responsabile e professionale dell’approccio al mare attraverso le imbarcazioni storiche locali. |
--
Scopri tutto il programma di laboratori didatti, lezioni di storia ed esplorazioni naturalistiche della nuova edizione di FISH EXPERIENCE 2022.